Home
La FRATRES
Il nostro gruppo
Donare il sangue
Diventa donatore
Notizie
Link utili
Archivio
 

 


 

Logo_fratres











 

cosa è FRATRES  

La Fratres è un'associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.

La Fratres dedica il suo impegno a chi crede nella forza della donazione. E' gente autentica, che si rimbocca le maniche, che fa la sua parte.
Nasce nel 1971 come Ente morale, con l'obiettivo di invitare la gente alla donazione anonima, gratuita, periodica e responsabile del sangue, del sangue midollare e degli organi.

La Fratres è un'associazione approvata da un decreto ministeriale del 1994, e si avvale di volontari, persone impegnate, attente alle problematiche dei propri simili e soprattutto preparate. Il lavoro preliminare è, infatti, l'informazione circa l'importanza della donazione e il superamento di quelle piccole paure e resistenze che ci bloccano davanti ad un gesto così semplice eppure così solidale. Sì, perché la fraternità costituisce il fondamento di questa Consociazione, che opera per la tutela della salute dei donatori e dei riceventi.

La Fratres sviluppa un'azione permanente a tutti i livelli della vita sociale, specialmente nel mondo giovanile e studentesco, per la diffusione dell'educazione sanitaria e per la formazione della cultura del dono. Tutto questo seguendo il progresso e l'aggiornamento scientifico nel campo trasfusionale, contribuendo ad uno sviluppo più intenso della ricerca e della utilizzazione del sangue e dei suoi derivati e favorendone il buon uso.

Ora anche tu sei chiamato a condividere questo risultato, perché lì fuori c'è qualcuno che aspetta di tornare a vivere con tutta la sua forza. E con un po' della tua.

La Consociazione

A livello nazionale la Fratres viene retta dal Consiglio Nazionale composto da 15 membri eletti dall'assemblea di tutti i Gruppi Fratres d'Italia.

Vi e' poi il Consiglio di Presidenza composto dal Presidente nazionale, dal Vicepresidente nazionale, dal Segretario nazionale, dall'Amministratore nazionale e da tre membri eletti fra i consiglieri nazionali.

L'assemblea dei Gruppi Fratres elegge inoltre il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri composti da tre membri effettivi e due supplenti.

La sede nazionale della Fratres si trova a Firenze.






La  FRATRES trae la sua origine dal Movimento caritativo delle Misericordie d’Italia (associazioni di laici che, nella feconda ispirazione dello spirito cristiano, si propone di arrecare soccorso dovunque si soffra col tatto e la delicatezza del Buon Samaritano) sorto a Firenze nel 1244 nella vigilia dell’Associazione della Beata Vergine Maria

 

Si legge in uno scritto del 1361 che questa Confraternita “fu detta e cominciata per lo beato Messere Santo Pietro Martire dell’Ordine dei Predicatori”. E questo fu Pietro da Verona, detto Martire perché assassinato nel 1252 a Barbasina, tra Milano e Como, in un agguato di Catarini e Ghibellini. La Misericordia di Firenze nacque dunque, come moltissime altre associazioni laicali di quei secoli, a seguito di una campagna di predicazione, in un clima di risveglio religioso e di stimolo all’iniziativa dei laici. Da essa prendono vita le Fraternite di Misericordia della Toscana diffondendosi in Italia e nel Mondo, sicché quella fiorentina col titolo di “Arciconfraternita” é considerata la “Madre di tutte le Misericordie”.

Il continuo ed ininterrotto cammino verso i secoli ha mantenuto intatto questo generoso spirito cristiano che ha sempre alimentato l’amore verso il prossimo, in perfetta armonia con il dettame evangelico dell’anonimato… “non sappia la tua sinistra quello che fa la tua destra“.

 

 
 
 

La preghiera del donatore
 

(Composta da Papa Giovanni XXIII)

 

O Gesù Salvatore, che hai detto: “Tutto ciò

che avete fatto a uno dei più piccoli tra i miei

fratelli, l’avrete fatto a me” (Matt. 25,40), guarda

propizio all’offerta che Ti facciamo.

Le angosce dei sofferenti, tuoi fratelli e nostri,

ci spingono a dare un po’ del nostro sangue,

perché ad essi ritorni il vigore della vita; ma

vogliamo che tale dono sia diretto a Te,

che hai sparso il Tuo sangue prezioso per noi.

Rendi, o Signore, la nostra vita feconda di

bene per noi, per i nostri cari, per gli ammalati:

sostienici nel sacrificio, perché sia sempre

generoso, umile e silenzioso. Fa che con fede

sappiamo scoprire il Tuo volto nei miseri per

prontamente soccorrerli; ispira e guida le nostre

azioni con la pura fiamma della carità, affinché

esse, compiute in unione con Te, raggiungano

la perfezione, e siano sempre gradite al Padre celeste.

Così sia.

 

Ioannes P.P. XXIII
 
Scarica la preghiera in formato PDF    preghiera_donatore.pdf
 
 
Site Map