Si è svolta la festa del Gruppo di Camaiore a cui abbiamo partecipato con una nostra rappresentanza.
30 Aprile2023
Festa del Gruppo di Camaiore
Oggi, 24 Aprile 2023 a sette anni dalla sua scomparsa ricordiamo con immutato affetto il caro Eugenio Spadoni
ASSEMBLEA ELETTIVA RINNOVO DIRETTIVO
Nei giorni 22-23 Aprile 2023 si terranno le elezioni per l'elezione del nuovo Direttivo.
Orario apertura seggio:
Sabato 22 ore 16-18
Domenica 23 ore 10-12
presso la sede dell'Associazione.
Si invitano i soci a partecipare a questo importante momento della vita del Gruppo.
20 Marzo 2023
Si è svolta la tradizionale festa del Patrono di Torre del Lago, nell'occasione la sede è rimasta aperta per tutta la giornata per svolgere,
con risultati soddisfacenti per il gruppo, attività di promozione.
Grazie al Dott. Duilio Francesconi, che ha fornito il materiale, è stata allestita all'interno della sede una mostra foto-documentale
sulla storia del Gruppo.
Mostra aperta, negli orari di apertura della sede, fino al 23 Aprile, giorno in cui si svolgono le elezione per il nuovo Direttivo.
1 Gennaio 2023
Temperatura mite e cielo della Versilia quasi sereno hanno accompagnato il tradizionale “Tuffo di Capodanno”
che si è tenuto sullaa marina di Torre del Lago.
Di prima mattina quasi 100 tuffatori iscritti (tra questi, molte donne), si sono ritrovati alla rotonda della frazione pucciniana per festeggiare il primo giorno dell’anno.
Tantissimi gruppi di amici, famiglie, comitive provenienti da molte parti d’Italia, si sono ritrovati sulla spiaggia di Torre del Lago pronti per il tuffo in mare.
La goliardata tutto cuore, gode del Patrocinio dell’amministrazione comunale e l’organizzazione della Misericordia della frazione.
Tra gli ardimentosi il nostro vicepresidente con l'immancabile canotta marchiata Fratres.
La parrocchia di Torre del lago ha organizzato presso l'oratorio, due giornate di festa
in occasione del Natale.
Anche quest'anno una nostra rappresentanza era presente alla
Luminaria di Santa Croce.
La suggestiva processione del Volto Santo che si svolge ogni anno a Lucca.
27 Novembre 2022
La Misericordia di Torre del lago inaugura nuovi mezzi
13 Settembre 2022
Anche quest'anno una nostra rappresentanza era presente alla
Luminaria di Santa Croce.
La suggestiva processione del Volto Santo che si svolge ogni anno a Lucca.
30 Luglio 2022
Cena di benficienza in Parrocchia, siamo presenti con stand informativo.
Si è svolta il 12 Giugno 2022, con successo, la 5. edizione di "Oltre le Dune",
manifestazione amatoriale di beach volley 4x4 organizzata da Migliarino Volley
e Torre del Lago Volley, con il patrocinio del Comune di Viareggio e la
collaborazione della Misericordia di Torre del Lago.
Sede della manifestazione l'area sportiva del Bagno Andrea Doria sulla
Marina di Torre del Lago in un clima di grande accoglienza e tanto
divertimento.
Un centinaio gli iscritti tra bambini e genitori, per una giornata all’insegna del
divertimento e dello stare insieme.
Testimonial d’eccezione, come consuetudine peraltro, l’ex pallavolista della
cosiddetta “generazione di fenomeni” Fabio Vullo, campione di volley ma
soprattutto di solidarietà, sceso “in campo” con il figlio Guglielmo.
Tante le realtà del volley che hanno aderito: Oasi, Lido, Jenco,
Acq Viviquercioli Massa e Pieve a Nievole, a cui si sono unite le
rappresentative del Gruppo donatori Fratres di Torre del Lago e ben due, una
del personale sanitario del Santa Chiara e una dai ragazzi – della Agbalt,
l’associazione genitori per la cura e l’assistenza ai bambini affetti da leucemia
o tumore. «Essere arrivati alla quinta edizione, tra l’altro superando le
difficoltà di un’epidemia globale, per noi è motivo di grande orgoglio, non
l’avremmo mai detto all’inizio quando, quasi per scherzo, inventammo
questo torneo benefico – commentano gli organizzatori – ringraziamo
tutti coloro
che hanno partecipato e contribuito all’evento, è una di quelle occasioni in cui
possiamo dire ci sono solo vincitori».
4 Giugno 2022
Festeggiamo il decennale di Sacerdozio del
nostro Assistente Spirituale
Don Gilberto.
28 Maggio 2022
Si è svolta a Rimini l'annuale assemblea Nazionale dei gruppi Fratres.
SAVE THE DATE !
IMPORTANTE !!!!!
Il giorno Mercoledì 27 Aprile 2022 si terrà l'annuale Assemblea dei Soci
, evento di vitale importanza per il Gruppo.
I particolari alla pagina Il nostro gruppo Oggi, 24 Aprile 2022 a sei anni dalla sua scomparsa
ricordiamo con immutato affetto il caro Eugenio Spadoni
20 Marzo 2022
Organizzata dalla locale Misericordia, si è svolta la fiera di san Giuseppe, Santo Patrono dei Torre del Lago.
La nostra postazione , una giornata proficua in cui si sono avvicinati alcuni nuovi donatori.
Ringraziamo per il prezioso aiuto Cristina , che dal gruppo di Camigliano è venuta a darci una preziosissima.
16 Gennaio 2022
Sono variati gli orari dell'apertura della sede.
Vai alla pagina "Il nostro gruppo per i particolari"
CHIARIMENTI SU DONAZIONE,
VOLONTARIATO
E GREEN PASS
In parziale riscontro anche ad uno specifico quesito effettuato dalla Consociazione Nazionale Fratres in data 30 Settembre u.s. al Centro Nazionale
Sangue e ad uno effettuato dall'AVIS Nazionale al Ministero della Salute, pubblichiamo, negli allegati, le note del CNS e della Direzione Generale
della Prevenzione Sanitaria del MINISTERO DELLA SALUTE che puntualizzano come i cui contenutidel Decreto Legge n° 127
del 21 Settembre u.s. sono estendibili a tutto il Sistema Trasfusionale Nazionale come segue:
- l'accesso dei donatori alle sedi di raccolta sangue ed emocomponenti, sia ubicate presso le strutture ospedaliere sia presso le Unità di
Raccolta Associative, continua a NON rientrare tra i servizi e le attività il cui accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di
una delle certificazioni verdi COVID-19 ("Green Pass") e le relative procedure per la donazione rimangono pertanto INVARIATE (accesso contingentato, triage telefonico, questionario, colloquio con il medico, utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, misurazione
della temperatura e distanziamento sociale);
- l’obbligo di esibire la Certificazione verde COVID-19 ("Green Pass") è "ESTESO ai soggetti, anche esterni, che svolgono la propria attività
lavorativa, FORMATIVA o di VOLONTARIATO in luoghi pubblici o privati, anche sulla base di contratti esterni".
Pertanto, dalla data odierna, dovrà essere munito di tale Certificazione:
- il personale sanitario, amministrativo e volontario incaricato per accoglienza, chiamata e promozione nelle strutture ospedaliere e
nelle Unità di Raccolta Associative;
- chi partecipa ad attività associative come riunioni interne, corsi di formazione, conferenze, convegni ed eventi aperti al pubblico.
fonte : CNS-MINISTERO DELLA SALUTE
Quindi per donare il green pass NON è richiesto
12 Settembre 2021
Festa del Donatore PROGRAMMA
ore 09:45 Ritrovo partecipanti presso il Belvedere Puccini;
ore 10:00 Formazione e partenza del corteo,
sosta di fronte al monumento al donatore presso a sede
della Misericordia;
Ore 11:00 S. Messa presso la chiesa Parrocchiale di San Giuseppe.
Ore 13:00 pranzo sociale presso il ristorante “Il Fiaschetto” in via Aurelia
loc. Bufalina.
29 Giugno 2021
I Gruppi Fratres Lido di Camaiore, Viareggio Nuova, Torre del Lago, Massarosa e Quiesa,
hanno partecipato al corteo in memoria della strage del 29/06/2009.
IN QUESTE FESTIVITA' FAI UN REGALO ALLA FRATRES ❣️
❤️ “Vicini a chi ha bisogno per un domani più sereno” ❤️
Esprimi GRATUITAMENTE, entro e non oltre il 31 Gennaio 2021 compreso, la preferenza per FRATRES NAZIONALE - DONATORI DI SANGUE all'iniziativa di solidarietà UniCredit a sostegno del
Non Profit:
Il Mio Dono ❤️ “Vicini a chi ha bisogno per un domani più sereno” ❤️
Senza spendere niente e senza uscire di casa donerai TANTO ❣️
ed esprimi la tua preferenza per FRATRES NAZIONALE - DONATORI DI SANGUE
o VIA E-MAIL
o VIA TWITTER,
seguendo le istruzioni che saranno visualizzate, per i due restanti brevi e semplici seguenti passaggi, del tutto
gratuiti❣️
❤️ 2. Dopo aver cliccato sul LINK soprascegli il metodo di voto(MAIL o TWITTER) ed autorizza il trattamento
dei dati. Se richiesto verifica che non sei un robot rispondendo al semplice riconoscimento proposto dal sistema.
❤️ 3. Dopo l'espressione di voto(è possibile 1 voto per ciascuna mail o account di cui sei in possesso)riceverai,
all'indirizzo mail che avrai indicato o a quello collegato all'account Twitter scelto, una mail contenente un link di
verificache dovrai cliccare per rendere valida la votazione ed ottenere il certificato. Grazie al tuo click potrai contribuire senza alcuna spesa e senza uscire di casa a sostenere la missione associativa
della FRATRES NAZIONALE
attraverso l'incremento del Fondo Nazionale Fratres per la Conservazione, lo Sviluppo e l’Integrazione. Fondo impiegato per la realizzazione di iniziative a favore di ciascun territorio bisognoso di un nostro intervento
come anche delle attività promozionali per lo sviluppo della Consociazione quale, per esempio, ❤️ Il Natale è Dono ❤️.
Contribuisci ad aumentare la rete della solidarietà ❣️
GRAZIE ed ancora ❤️ AUGURI ❤️ di buone festività dall'intera Consociazione Nazionale FRATRES ❣️
fonte : Area Comunicazione Fratres Nazionale
Oggi, 24 Aprile 2021 a cinque anni dalla sua scomparsa
ricordiamo con immutato affetto il caro
Eugenio Spadoni
PLASMA IPERIMMUNE
Sono in corso nel mondo diverse sperimentazioni cliniche per verificare se la terapia con il plasma iperimmune da donatori convalescenti Covid sia efficace.
Al momento non ci sono, però, evidenze scientifiche conclusive sull’efficacia di questa terapia e pertanto essa è da considerarsi al momento sperimentale.
L’eventuale efficacia della stessa potrà essere dimostrata solo dai risultati di studi clinici.
Lo studio Tzunami che prevede la raccolta e l'utilizzo del plasma iperimmune da donatori convalescenti Covid è partito anche nel nostro Ospedale Versilia,
per cui i potenziali donatori di plasma iperimmune possono contattare personalmente il Centro Trasfusionale poichè la prenotazione deve essere fatta dopo
colloquio con un medico, possibilmente dopo le ore 11.
Il plasma iperimmune può essere donato soltanto da donatori di sesso maschile o donne nullipare (che non abbiano avuto gravidanze o interruzioni) e
che non abbiano ricevuto trasfusioni.
Sono richiesti i requisiti standard per le donazioni di plasma più quelli specifici per il Covid-19.
Per la donazione di plasma iperimmune occorre eseguire una visita come potenziale candidato dopo che sono passati almeno 14 gg dalla documentata guarigione.
Per i donatori che rientrano nella categoria di caso positivo a lungo termine, permane al momento valido quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute
del 12 ottobre 2020, per cui lo stesso può essere accettato alla donazione dopo risoluzione completa dei sintomi ed esito negativo al test molecolare su tampone.
Quindi sino ad eventuale nuova e diversa indicazione, per la riammissione del Donatore o per l'ammissione di nuovo Donatore che rientri nella sopracitata
condizione, permane l'obbligo di tampone molecolare negativo.
Il donatore deve informare sempre il medico selezionatore su eventuali malattie presenti o passate e specificare se e quali farmaci assume come terapia.
A seconda delle patologie (presenti, passate o croniche) esistono infatti protocolli che prevedono la possibilità di donare, ma anche l’eventuale esclusione
permanente o la sospensione temporanea dalla donazione.
Al donatore al momento della visita, oltre ai test standard, viene eseguito un test per quantificare il livello di anticorpi anti-Covid cosiddetti neutralizzanti
perchè agiscono direttamente sul meccanismo di azione del Coronavirus.
Se il titolo di questi anticorpi è adeguato, la donazione di plasma iperimmune può essere effettuata almeno dopo 28 giorni dall'avvenuta guarigione.
Se il titolo degli anticorpi è insufficiente, il donatore potrà donare il plasma tradizionale.
Il medico responsabile della selezione del donatore esprime il giudizio d’idoneità alla donazione di plasma iperimmune previa valutazione di tutti i
parametri e in particolare in base al titolo di anticorpi neutralizzanti.
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCI
In osservanza alle normative vigenti, è convocata l'assemblea sordinaria dei soci ufficialmente alle ore 08.00 in prima convocazione,
ed alle ore 21.30 in seconda per il giorno Mercoledì 21 Ottobre 2020,
presso le sale parrocchiali, con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione bilancio consuntivo 2019 e preventivo 2020
2. Varie ed eventuali.
L'assemblea si terrà nel rispetto di tutte le prescrizioni di sicurezza (DL 16 maggio 2020, n. 33
e DPCM del 17 maggio 2020) ovvero:
1- Distanziamento di 1 metro tra le persone.
2- Utilizzo di gel disinfettante e mascherine
3- Evitare assembramenti
I soci sono invitati a presentarsi con la mascherina, inoltre troveranno all'ingresso il disinfettante per le mani e un incaricato che misurerà la temperatura corporea e ritirerà
il modello di autocertificazione opportunamente compilato.
E' necessaria la prenotazione che può essere fatta recandosi o telefonando ( 0584 34 11 68 ) in sede in orario di apertura, chiamando i numeri di cellulare 338 372 35 88 e 371 416 4845 oppure inviando una e-mail a info@fratrestorredellago.org.
Saranno ammessi all'assemblea solo i soci in regola con le suddette prescrizioni.
In caso di impedimento ogni socio potrà farsi rappresentare da un altro socio mediante delega scritta.
N.B. Ogni iscritto potrà essere portatore di una sola delega.
Il Presidente
Rodolfo Abbarchi
Calano le scorte di sangue,
carenze in quattro regioni
20/08/2020 - In questi giorni si stanno registrando carenze di sangue per le trasfusioni in molte regioni, con le flessioni più marcate in
Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna ma con diverse altre che iniziano a registrare segnali preoccupanti. Lo affermano il Centro Nazionale
Sangue e il Civis, il coordinamento delle associazioni dei donatori, commentando i dati riportati nella bacheca SISTRA, il Sistema
Informativo dei Servizi Trasfusionali che monitora la situazione nazionale. L’invito è quindi a programmare la donazione chiamando il
centro di raccolta più vicino.
“A determinare questa situazione – commenta Vincenzo De Angelis, il nuovo direttore del Centro Nazionale Sangue - è probabilmente
l’attuale periodo di vacanza, anche se presumibilmente quest’anno l’epidemia di Covid-19 ha portato molte meno persone a spostarsi.
Per fronteggiare questo problema è fondamentale la collaborazione delle Associazioni e Federazioni di donatori, che con il loro contributo
possono incentivare su tutto il territorio nazionale le attività di promozione, chiamata e fidelizzazione.
Ricordiamo che per poter donare in sicurezza evitando assembramenti è fondamentale prenotare telefonicamente, una procedura che ci
permette anche una migliore programmazione della raccolta”.
Dalla bacheca risulta una carenza di circa 400 unità su tutto il territorio nazionale, comprese quelle regioni che normalmente riescono a
mettere a disposizione le
proprie scorte in eccedenza per compensare le carenze di altre regioni.
“Da sempre l’estate rappresenta un momento dell’anno particolarmente delicato in tema di raccolta di sangue – aggiunge Gianpietro
Briola, Presidente di AVIS Nazionale e coordinatore pro-tempore del CIVIS, Coordinamento Interassociativo dei Volontari Italiani del
Sangue, che oltre ad AVIS riunisce FIDAS, Fratres e Croce Rossa Italiana.
Ogni giorno in Italia oltre 1.800 persone necessitano di trasfusioni e questo fabbisogno non si ferma mai, neanche ad agosto.
In un momento così delicato per tutto il nostro Paese, ognuno può offrire il proprio contributo e fare la differenza, per garantire la
continuità di tutto il sistema e dare una risposta adeguata, tempestiva e immediata alle necessità dei pazienti. Anche d’estate doniamo il
sangue e gli emocomponenti”.
5 Luglio 2020
Sede con le bandiere issate a festa che garriscono al vento
per festeggiare il 70°
anniversario della Fratres nazionale.
29 Giugno 2020
Una giornata particolare quella in questo 2020 dove, per le restrizioni dovute al Coronavirus, non si è tenuto il
corteo e neanche l'allestimento di un palco nel parcheggio davanti alla PAM.
Il gruppo Fratres "Massimo di Trani" di
Torre del Lago Puccini
si unisce all'associazione
"Il mondo che vorrei" nel ricordo della
strage di Viareggio,
con le bandiere della sede listate a lutto.
Riportiamo un articolo apparso su "Il Tirreno"
del 27 Giugno 2020
a firma
di Gabriele Noli che ci riguarda.
Musulmani si iscrivono ai cattolici Fratres:
"Così possiamo
donare il
sangue e aiutare"
Sono i primi dieci: "Altri ne seguiranno, tutti dobbiamo dare
una mano per la nostra comunità".
Il vicepresidente dell'associazione: "Orgogliosi
Nel processo da integrazione a donazione la differenza la fa la parola che inglob entrambe: azione.
E' quella di chi dimostra che con la pandemia sarebbe stato possibile diventare persone migliori, almeno un pò, riducendo distanze
(anzichè aumentarle) così edidenti solo per chi ferma all'apparenza, in nome del comune intento di fare del bene: contribuire a salvare
vite umane conta più della differenza di religione.
Ieri mattina Alomgir Hossain si è presentato al Centro Trasfusionale dell'ospedale Versilia per donare il sangue, primo tra i circa dieci
(ma il numero è destinato ad aumentare)membri della comunità islamica della Versilia iscritta al gruppo Fratres di Torre del Lago,
gruppo di ispirazione cattolica.
Quando,nel pieno dell'emergenza sanitaria, si susseguivano gli appelli a donare, loro si sono mobilitati , dichiarando pubblicamente di
aspettare una chiamata per farsi guidare nel percorso che li avrebbe portati a rendersi veramente utili, come speravano. A quel punto,
bastava soltanto che qualcuno cogliesse il segnale : ci ha pensato (ma neppure troppo) Andrea Piccioli , vicepresidente del gruppo
Fratres di Torre del Lago, contattando direttamente Mohammed Er Roudani , referente della comunità che ingloba musulmani
dell'intera Versilia.
"Durante la pandemia - racconta Piccioli - stavamo cercando di reperire nuovi donatori, vista l'emergenza. Una volta saputo che loro
erano disposti a farlo , ci siamo proposti per aiutarli, fornendo tutte le spigazioni necessarie. Io e Mohammed già ci conoscevamo ,
lavorando entrambi nella nautica".
Una collaborazione su cui le diversità di culto non hanno interferito in nessun modo. "La nostra è un'associazione che si ispira a valori
cattolici, ma senza preclusioni. Ovviamente glielo abbiamo specificato, per loro non è stato affatto un problema". Tanto da decidere di
iscriversi proprio ai Fratres per sostenere l'iter finalizzato alla prima donazione.
Una trentina all'inizio, "poi però alcuni non sono risultati idonei. Altri, comunque, si aggiungeranno a breve". Uomini e donne, giovani e adulti.
Arrivano da Marocco, Tunisia , Pakistan, Bangladesh, Albania. Questa mattina toccherà a Mohammed Er Roudani, tra i rappresentanti della
comunità musulmana.
"Siamo felicissimi di aiutare chi ne ha bisogno, un giorno potrebbe toccare a qualcuno di noi.
Unirsi per perseguire un unico scopo è più importante delle diversità di culto". Il percorso per diventare donatori è cominciato alla fine di
maggio, una volta terminato il Ramadan. "Prima non sarebbe stato consigliabile|", spiega Er Roudani, legittimamente fiero per il contributo
fornnito da una comunità "che si sente integrata nel territorio e perciò pronta a fare qualcosa in un momento così difficile".
C'era anche Andrea Piccioli al centro trasfusionale dell'Ospedale Versilia mentre Alogmir Hossain (bengalese) si sottoponeva al prelievo.
"Mi piacerebbe che questa storia venisse considerata come un esempio di inclusione sociale. L'insegnamento che si può trarre è prezioso.
Ci si ritrova in una situazione di criticità e deve ricevere sangue , non credo proprio che faccia caso se questo arriva da un cattolico o da un
musulmano.
Ricorda, per certi versi, la Parabola del Buon Samaritano". Le donazioni proseguiranno anche nei prossimi giorni e come assicurato dallo
stesso Piccioli non saranno isolate, ma le prime di una serie, si augura, lunga il più possibile. Perchè comunque il bisogno di sangue è
costante , seppur talvolta latente, tanto che nel recente passato all'ospedale Versilia alcuni interventi chirurgici , tra quelli non urgenti, sono
stati rinviati proprio a causa della carenza di sacche ematiche. E i numeri delle donazioni, nonostante i continui appelli,
calano con il passare degli anni. "Integrazione - conclude Piccioli - significa non considerare lo straniero come tale, ma una persona disposta
a dare una mano quando si presenta la necessità. Tutto il consiglio del gruppo Fratres è contento e orgoglioso di avere tra i suoi iscritti i
membri della comunità musulmana". Che la pandemia potesse rendere migliori, almeno per un pò , loro lo hanno dimostrato. Non con le
parole, ma con l'azione.
Anzi, la donazione.
Aggiungiamo un ringraziamento al Presidente del gruppo Abbarchi e al personale del Centro trasfusionale che si stanno adoperando
moltissimo per portare avanti questo progetto, affrontando a volte situazioni di non ordinaria amministrazione.
Da Sabato 30 Maggio 2020
La nostra sede riapre tornando ai consueti orari:
Mercoledì, Giovedi e Sabato dalle 17:30 alle 19:00 Ricordiamo chre per accedere ai locali è necessario rispettare le norme di sicurezza COVID-19, quindi:
Mantenere la distanza di almento 1 metro
Indossare la mascherina
Igienizzare le mani utilizzndo il gel che troverete alla porta di ingresso.
Naturalmente ci potete sempre contattare telefonicamente o via e-mail ai consueti indirizzi
che potete trovare anche all pagina Il nostro gruppo.
GRAZIE,GRAZIE,GRAZIE
Grazie ai donatori, ora non si perda l'entusiamo !!!
Grazie a tutti coloro che hanno risposto numerosi all’appello alla donazione
lanciato nelle scorse settimane: ai donatori periodici che hanno confermato il
proprio appuntamento, nonostante le molte incertezze sugli spostamenti, e ai
cittadini che hanno deciso di diventare donatori in questa occasione di
eccezionale gravità per il Paese”
In questi giorni rileviamo un ripristino delle scorte che ci fa sentire tranquilli per le prossime settimane, dato la buona risposta solidale e
tempestiva dei donatori.
Questo non deve però fermare la collaborazione tra donatori, volontari, personale sanitario che sin dall’inizio dell’emergenza Covid-19 si
sono messi al lavoro con passione e tenacia.
Dobbiamo pensare ai prossimi mesi e garantire le scorte future, in modo da non dover affrontare un’emergenza nell’emergenza:
quella della disponibilità di emoderivati.
Per questo facciamo appello ai vecchi e nuovi donatori: l’impegno che chiediamo è di non perdere l’entusiasmo e continuare
a donare con regolarità.
#IOSTOATTENTOMADONO
Chi riceve NON ha scelta, chi dona invece SI: NON indugiare, CORRI A DONARE !
Ormai da diversi giorni si segnala un calo delle donazioni di sangue in tutta Italia dovuto principalmente alla paura del Coronavirus, e se il
trend dovesse continuare si rischiano gravi ripercussioni sulle terapie necessarie ad oltre 1.800 pazienti al giorno
Chi non è considerato a rischio di contagio ed è in buona salute, vedi le casistiche seguenti, può andare tranquillamente a
donare, CONTATTANDO prima l'Associazione di appartenenza per PRENOTARE LA DONAZIONE ed ottimizzare così tempi e
procedure, nella massima SICUREZZA, EVITANDO assembramenti
ed anche PROGRAMMANDO la donazione in modo che sia garantita la COSTANZA dell'approvvigionamento in base alla
quotidiane necessità specifiche di ogni struttura trasfusionale.
CHI NON PUO' DONARE?
- sospensione temporanea di 14 giorni dal rientro per i donatori che abbiano soggiornato nella Repubblica Popolare Cinese;
- sospensione temporanea di 14 giorni dopo la possibile esposizione al rischio di contagio per contatto con soggetti con infezione documentata
da SARS-CoV-2; - sospensione temporanea di 14 giorni dei soggetti a rischio perché sono transitati o hanno sostato dal 1 febbraio 2020 nei
Comuni interessati dalle misure urgenti di contenimento del contagio (Allegato 1 al DPCM del 1 marzo 2020. Regione Lombardia: Bertonico,
Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano,
Somaglia, Terranova dei Passerini. Regione Veneto: Vò); (N.B. PROVVEDIMENTO CANCELLATO IN DATA 9 MARZO 2020)
- sospensione temporanea di almeno 14 giorni dalla risoluzione dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia per i donatori con anamnesi positiva per infezione da SARS-CoV-2 (infezione documentata oppure comparsa di sintomatologia compatibile con infezione da
SARS-CoV-2).
“Chiediamo a tutti i donatori di sangue di continuare anche in questo momento di paura e confusione ad aiutarci, affinché le terapie
salvavita siano garantite per tutti, in tutte le Regioni d’Italia.” Questo l’appello di Raffaele Vindigni, Presidente di UNITED Onlus, la
Federazione Italiana Talassemia, Drepanocitosi e Anemie Rare. L’Italia è tra i Paesi leader nella cura di Talassemia, Drepanocitosi e Anemie
Rare e i suoi centri d'eccellenza costituiscono un punto di riferimento a livello internazionale, per pazienti da tutto il mondo. Per la maggior
parte dei pazienti con queste patologie il trattamento trasfusionale periodico è indispensabile ed indifferibile
per vivere ma al momento molti donatori attivi residenti nelle zone maggiormente colpite dal virus non possono donare in questo momento,
nel rispetto delle disposizioni delle Autorità Sanitarie Nazionali. “Chiediamo, dunque, – aggiunge il Presidente Vindigni – a tutti i cittadini
italiani un atto di fiducia e responsabilità: andate a donare il sangue presso i Presidi Ospedalieri o attraverso i canali delle Associazioni
dei Donatori. Chiediamo, inoltre, a chi può di iniziare a donare ora, per garantire continuità alle terapie salvavita
anche nelle zone maggiormente colpite dall’epidemia di Coronavirus.” Conclude Vindigni: “Ringraziamo tutto il Personale Sanitario e
delle Amministrazioni Pubbliche, ma soprattutto tutti i Donatori di sangue per l’impegno e l’aiuto che ci stanno dando in questo momento così
faticoso per tutto il Nostro Paese.“ Da sempre, UNITED Onlus è al fianco dei pazienti con Talassemia, Drepanocitosi e Anemie Rare per
tutelare il loro il diritto alla salute e l’accesso costante alle cure.
In rispetto delle disposizioni del DPCM la nostra sede rimarrà chiusa fino a data da destinarsi ma puoi comunque contattarci per prendere
appuntamento per la donazione o per qualunque altra necessità ai numeri:
338 372 3588 Bibiana
339 729 2818 Alessandra
347 330 1434 Rodolfo
338 830 4302 Alessandro
20 Ottobre 2019
Anche quest'anno si è svolto con successo il torneo di minivolley Fratres TdL memorial Eugenio Spadoni.
A causa delle condizioni meteorologiche la manifestazione si è svolta nella nella palestra delle scuole Gragnani
invece che al centro Polivalente Massimo di Trani.
Ringraziamo per la concessione delle strutture il Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Torre del Lago
e la società ASP Pumas Ancora con cui speriamo di proseguire con la collaborazione.
5 Ottobre 2019
Come ogni hanno si è svolto il pellegrinaggio dei Gruppi Fratres della Toscana,quest'anno si è giunti alla XV edizione
e l'evento si è tenuto nel Duomo di Pontremoli presieduto dal Vescono diocesano S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Santucci.
Come tradizione sono stati premiati i donatori che hanno raggiunto l'importante traguardo delle 150 donazioni,
tra di loro segnaliamo con grande piacere la presenza di una nostra donatrice:
CAROSINI GIOVANNA SARA
che accompagnata da Bibiana e Giovanna ha partecipato alla manifestazione e ritirato il meritato riconoscimento .
Sabato 28 Settembre 2019 dalle 15:30 alle 23 in passeggiata a Viareggio (piazza Campioni) si terrà una iniziativa per sensibilizzare alla
donazione del midollo osseo, prezioso salvavita contro malattie altrimenti incurabili come leucemie e tumori.
Sarà possibile effettuare la tipizzazione del midollo con un semplice prelievo salivare ed entrare così negli elenchi delle banche del midollo.
La tipizzazione è possibile solo dai 18 ai 35 anni e si può rimanere disponibili fino a 55 anni. La compatibilità del midollo è di uno ogni
centomila-1milione di individui, quindi più siamo, più è possibile trovare il proprio “fratello genetico-gemello di midollo”.
Ci saranno testimonianze di donatori, pazienti guariti e medici, oltre ad animazione con i clown dottori di Ridolina.
Festa di San Bonifacio
Il 22 Settembre 2019 si terrà la festa sociale del gruppo AVIS di San Bonifacio, Associazione con cui il nostro gruppo è gemellato.
Stiamo organizzando la partecipazione, se qualche nostro socio è interessato è pregato di comunicarlo entro Sabato 7 Settembre.
15 Agosto 2019
Oggi è venuto a mancare il nostro fratello Tommaso Cinquini.
Lo ricordiamo tutti con affetto come donatore benemerito,
persona che si è spesa per anni nel Direttivo del gruppo e benefattore.
Sabato 17 alle ore 16 preso la chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago si svolgeranno le esequie dove saremo presenti per salutarlo.
14 Agosto 2019
Oggi è l'ultimo giorno di servizio dell'infermiera Gemma Giannetti, da domani sarà in ferie e il primo settembre
prossimo andrà in pensione.
Per anni è stata un riferimento al centro trasfusionale per donatori e associazioni, nel ringraziarla per il suo servizio
le auguriamo il meglio per la sua nuova vita.
Grazie mille Gemma.
29 Giugno 2019
La Fratres di Torre del lago Puccini partecipa alla
manifestazione del decennale
della strage di Viareggio.
Nella pagina Il nostro gruppo puoi trovare il nuovo Statuto adeguato alla riforma del Terzo settore approvato nella Assemblea
straordinaria del 13 Marzo 2019.
San Giuseppe 2019
Anche quest'anno eravamo presenti alla fiera con un nostro stand informativo,
si ringraziano i Volontari che hanno reso queso possibile e a tutti quelli che si sono
fermati da noi a scambiare qualche parola.
Ringraziamo anche i Volontari che hanno
partecipato alla S. Messa e alla processione
in onore del Santo portando il nostro labaro.
Anche quest'anno Unicredit indice l'iniziativa di solidarietà a sostegno del Non Profit che potrebbe portare un contibuto fino a
2.000 € alla Consociazione nazionale di cui facciamo parte.
Per portare il tuo contributo esprimendo GRATUITAMENTE la preferenza per FRATRES DONATORI DI SANGUE puoi
cliccare sul link:
per dare automaticamente la tua preferenza, o VIA SOCIAL (Facebook, Google, Twitter) o VIA E-MAIL, alla FRATRES DONATORI DI SANGUE, in due
brevi e semplici passaggi.
Grazie per il tuo aiuto a favore del Fondo Nazionale Fratres per la Conservazione, lo Sviluppo e l’Integrazione, quindi di ciascun territorio bisognoso di nostro
intervento, che sosterrà la nostra missione associativa !!!
E' possibile esprimere la propria preferenza entro il 31 Gennaio 2019.
Martedì 18 Dicembre 2018 ore 17:00
In occasione dell'anniversario dell'impresa di Alessandria, presso i locali
della ex-circoscrizione di Torre del lago Puccini, l'associazione culturale
"Le Nostre Radici" presenta:
RICORDANDO EMILIO BIANCHI
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE E NOSTRO PRESIDENTE ONORARIO.
Sabato 15 Dicembre 2018 nella Chiesa di S. Giuseppe alle ore 18.00, dopo la Santa Messa si è svolta la benedizione dei volontari
della Misericordia di Torre del Lago Puccini
e delle loro nuove divise donate dalla nostra associazione con rinnovato spirito di fratellanza
PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'INFLUENZA: RACCOMANDAZIONI PER LA STAGIONE 2018-2019
il Ministero della Salute ha inserito i donatori di sangue tra i soggetti per cui la vaccinazione stagionale è raccomandata e
offerta attivamente e gratuitamente.
La vaccinazione dei donatori, permette di aumentare le coperture vaccinali e la consapevolezza dei cittadini sul tema della
prevenzione e dall’altra consente di mettere in sicurezza
una risorsa come il sangue che è essenziale per l’erogazione dei LEA di medicina trasfusionale e che è impossibile erogare senza
l’apporto fondamentale dei donatori.
La campagna vaccinale in Toscana avrà inizio dal 29 ottobre 2018.
Luoghi per la vaccinazione: presso il proprio medico di famiglia e/o presso i Centri di vaccinazione.
Modalità di presentazione:
donatori associatisi devono presentare con il tesserino associativo.
donatori non associati si possono presentare con l’autocertificazione scaricabile dal sito http://www.regione.toscana.it/-/vaccinarsi-contro-l-influenza ( scaricabile a partire dal 29 ottobre) oppure, se in loro possesso, con il tesserino rilasciato dal Servizio Trasfusionale di
riferimento
Per maggiori informazioni rivolgersi al numero verde Regione Toscana 800 556060
4° Torneo Minivolley Fratres TdL 3° Memorial Eugenio SPADONI Riservato alle categorie bambini e bambine da 2006 a 2009
ORGANIZZATO DA
Alcune immagini della manifestazione:
Con la collaborazione e la partecipazione di
Giovedi 7 Giugno 2018
La Direzione Generale della Prevenzione Sanità ha emanato una
circolare in cui ha inserito i DONATORI DI SANGUE tra le
categorie alle quali la vaccinazione stagionale è raccomandata e
offerta attivamente e gratuitamente.
A breve verranno resi noti maggiori dettagli riguardo
l'organizzazione
del percorso assistenziale dedicato.
Oggi, 24 Aprile 2018 a due anni dalla sua scomparsa ricordiamo
con immutato affetto il caro Eugenio Spadoni.
Domenica 8 Aprile 2018
Tutti al mare !
In collaborazione con il Comune di Vecchiano ed il Parco e le Associazioni di Torre del Lago si è svolta la pulizia della spiaggia nella zona della riserva
della "Bufalina" a partire dal confine di Vecchiano.
L'iniziativa era rivolta a sensibilizzare tutti coloro che frequentano questo tratto di spiaggia e le Autorità che inivtiamo a curare con più attenzione
questo importante ambiente naturale.
Ringraziamo tutti i partecipanti ed in particolare i nostri donatori presenti.
Martedì 27 Marzo 2018
Associazioni per Torre del Lago
Il 27 Marzo presso le sale parrocchiali si è tenuto un incontro tra molte Associazioni del territorio.
L'incontro è stato organizzato da
ed era rivolto a cercare una sinergia tra le varie Associazioni del territorio per realizzare progetti volti al miglioramento del nostro
paese.
La proposta è stata accolta favorevolmente, quindi è stata indetta una nuova riunione per il 12 Aprile per iniziare ad organizzare le
attività.
Sabato 4 novembre 2017
alle ore 18, nella chiesa parrocchiale di Torre del lago si celebra una Santa Messa in suffragio di tutti i donatori
defunti.
Domenica 22 Ottobre 2017
Domenica scorsa, 22 ottobre, si è tenuta la nostra annuale festa del donatore, graziati da un cielo minaccioso,
abbiamo potuto sfilare per le vie del paese.
Quest'anno abbiamo portato il nostro corteo festoso di labari palloncini e musica suonata dalla Banda Pardini,
nel quadrato tra via della Misericordia, via Giacosa, via dell'Aquila e via Aurelia.
Abbiamo notato negli abitanti di queste strade un po' di stupore misto a compiacimento nello scoprire che
stavamo svolgendo la nostra festa.
Il corteo è confluito nella Chiesa parrocchiale dove Don Gilberto ha celebrato la SS. Messa, al termine
della quale, sul Sagrato, 4la Banda G.Pardini ha suonato il nostro inno e alcune marcette attirando anche
l'attenzione delle persone presenti sulla piazza.
La giornata si è poi conclusa presso il ristorante Lombardi dove, gustando un ottimo pranzo sono stati
consegnati i riconoscimenti
ai donatori che hanno raggiunto traguardi ragguardevoli che siano da stimolo per gli altri.
Anche quest'anno abbiamo potuto abbracciare i nostri amici di San Bonifacio che ci hanno onorato con la
loro presenza.
Un ringraziamento a tutti coloro che con il loro contributo o la loro opera hanno fatto sì che la
manifestazione si svolgesse al meglio.
Si ringraziano in particolare:
Cardosi Emanuela
Carmazzi Marco
Orlandi Stefano
Pieroni Francesco
Cinquini Alfredo
per il contributo fornito.
Di seguito alcune foto del la giornata.
30 Settembre 2017
Si è svolto il 3° Torneo Minivolley TdL
2° memorial Eugenio Spadoni
Il torneo organizzato dal Gruppo Fratres in collaborazione con TDL Volley (associata al Migliarino Volley), segna l'inizio della stagione per i
giovani atleti nati tra il 2004 ed il 2008 sia per i già iscritti sia per quanti abbiano voluto provare questo meraviglioso sport per la prima volta.
Le partite si sono svolte nella splendida cornice del Parco dell'associazione ACSI C'era una volta che, nello spirito di collaborazione tra
associazioni e per la promozione sociale e turistica di Torre del Lago, ha messo a disposizione gratuitamente la struttura di via Cimarosa.
Le gare si sono svolte in allegria, al termine i bambini si sono potuti rifocillare con una lauta merenda offerta dal supermercato
COOP di Torre del Lago.
Si ringrazia la locale Misericordia che ha messo a disposizione una ambulanza con un equipaggio di volontari.
L'organizzazione ringrazia tutti i volontari che si sono prodigati per l'allestimento dei campi e l'organizzazione sportiva delle gare, le
associazioni che hanno collaborato ed in particolare il Sig. Simonetti per l'accoglienza e l'aiuto fornito.
Pubblichiamo alcune immagini dell'evento.
24 Aprile 2017
Un anno fa è venuto a mancare il nostro fratello Eugenio Spadoni.
Nel primo anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre lo vogliamo ricordare con
immutato affetto e stima.
31 Marzo 2017
si è tenuta l'annuale assemblea dei soci.
Si ringraziano i partecipanti.
1 Dicembre 2016
West Nile Virus stagione 2016
Il virus del Nilo Occidentale (conosciuto con la denominazione inglese di West Nile Virus) è un Arbovirus che solo accidentalmente può
infettare l’uomo.
L’infezione umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale.
Nell’ 0,1% di tutti i casi (comprensivi dei sintomatici ed asintomatici), l’infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo
meningite, meningo-encefalite.
Le evidenze scientifiche nazionali ed internazionali hanno recentemente dimostrato l’efficacia dei piani di sorveglianza sistematica delle
catture di zanzare vettrici e di sorveglianza attiva degli uccelli selvatici nel fornire informazioni precoci sulla circolazione del West Nile
Virus.
A partire dal 1 dicembre 2016, i provvedimenti per la prevenzione della trasmissione trasfusionale del WNV, per la stagione
estivo-autunnale 2016, sono sospesi.
Fonte centro nazionale sangue
2 Ottobre 2016
Si è tenuta l'annuale festa del gruppi con il corteo per le vie del paese con sosta al monumento del Donatore, la Santa Messa e il pranzo
sociale con la consegna dei riconoscimenti ai donatori.
Di seguito alcune immagini della giornata ....
... il ritrovo presso la nostra sede ...
... la sfilata per le vie del paese ...
... la Santa Messa ...
... il pranzo
... le premiazioni dei donatori ....
25 Settembre 2016
Domenica si è tenuto il secondo torneo minivolley Fratres TDL da quest'anno intitolato al nostro caro Eugenio Spadoni.
Baciati da una giornata di sole, oltre 60 ragazzi maschi e femmine di varie età si sono confrontati in incontri di
16 minuti in due tempi all'insegna della sportività e del divertimento come era intenzione dell'organizzazione
e alcuni piccolissimi si sono cimentati nei primi rudimenti del volley.
Grazie al grande supporto della nostra Misericordia, della webradio Radio Madama Beach l'evento di quest'anno ha
avuto un notevole sviluppo lasciando ben sperare per il futuro.
Al termine delle gare i ragazzi sono stati premiati con una medaglietta ricordo e con gadgets della Fratres, inoltre
grazie alla generosa offerta della Coop.FI del punto vendita di TdL e della Pizzeria TDL abbiamo potuto ristorare i nostri giovani atleti con una
gustosa merenda.
Ci tengo a ringraziare per la loro presenza Don Daniele Martinelli, Gioacchino Tola governatore della
Misericordia di Torre del Lago,
Mariani Cristiano presidente del Migliarino Volley e ovviamente il nostro Edoardo Picchi.
Un unico piccolo rammarico per l'accoglienza dell'ACSI che ha in gestione il centro Polivalente intitolato al
nostro Dott. Di Trani, ma si sa tutto non si può avere.
Fotocronaca della giornata
Si lavora alla preparazione dei campi ...
E' tutto pronto per l'evento ...
La postazione di Radio Madama Beach
... si formano le squadre ...
.... finalmente si gioca
... la meritata merenda ....
18 Settembre 2016
La Misericordia di Torre del Lago organizza una manifestazione per raccogliere aiuti per le popolazioni
colpite dal recente terremoto.
Lo stand dove si distribuiscono bomboloni, patatine, panini e bibite ..
Dimostrazione di Zumba
Si raccolgono fondi tramite offerte e vendita di biglietti della lotteria con una bicicletta come premio.
Sono presenti anche le guardie Zoofile
Il palco di Radio Madama Beach e il nostro
punto informativo.
Bambini al lavoro per produrre disegni che saranno inviati ai loro sfortunati coetanei.
24 Aprile 2016
Oggi è venuto a mancare il nostro fratello Eugenio Spadoni.
Lo ricordiamo tutti come un grande uomo che si è sempre speso moltissimo per l'associazione e per il paese.
Sempre pronto a darsi da fare, poliedrico, spiritoso, tutti ne hanno un grande ricordo.
Martedì alle 15 saremo senz'altro in tantissini a salutarlo presso la chiesa di San Giuseppe a Torre del Lago.
CIAO EUGENIO
Sarai sempre nei nostri cuori.
Giovedi 31 Marzo 2016
si è tenuta l'annuale assemblea dei soci.
Si ringraziano i partecipanti.
20 Marzo 2016
San Giuseppe 2016 Il nosto Stand. Grazie a chi si è fermato da noi anche per un saluto soltanto.
Benvenuti a coloro che hanno approfittato dell'occasione per iscriversi alla nostra associazione.
20 Marzo 2016
Buon compleanno Eugenio
marzo al 16 aprile 2016
Corso di formazione per volontari
"Per il nostro bene ...comune - Formazione-ricerca per una rete delle donne".
Il corso è realizzato da CNV- Centro Nazionale per il Volontariato, in collaborazione con Cesvot
e si svolgerà a Lucca dal 12 marzo al 16 aprile 2016.
Le modalità di iscrizione e il programma sono riportati all'interno del depliant che trovate in allegato.
11ª MEZZA MARATONA CITTA' DI FUCECCHIO - 5° CAMPIONATO ITALIANO DONATORI DI
SANGUE FRATRES
Iscrizioni aperte. L’undicesima edizione della la Mezza Maratona Città di Fucecchio è stata annunciata ufficialmente
come ogni anno dall’Atletica Fucecchio alla Fondazione I Care durante i tradizionali auguri di buon Natale a tutti
gli atleti. La gara si disputerà domenica 6 marzo 2016 e quest’anno il presidente dell’Atletica Fucecchio Ivano Libraschi
insieme agli altri organizzatori sono riusciti nell’impresa: inserire la Mezza Maratona Città di Fucecchio nel
campionato italiano assoluto individuale e di società Fidal, anche per juniores e promesse. La Mezza di Fucecchio
è valida anche come gara Uisp – Criterium Podista Toscano, come 5° campionato Donatori di Sangue Fratres
, come 6° Walking guidata dalla campionessa mondiale master di marcia Milena Megli, oltre alla gara ludico
motoria di 5 e 10 chilometri e alla gara per le scuole di 1,5 chilometri (iscrizione gratuita e omaggio a tutti gli iscritti).
In questa edizione quindi, Fucecchio diventerà meta prediletta di atleti di razza che si mischieranno, come ogni anno,
ai runners di società sportive provenienti da ogni parte d’Italia, nonché a podisti amatoriali individuali. Scarpette ai piedi e via, tutti in strada, sempre
accanto al bronzo olimpico del 3000 siepi Alessandro Lambruschini, testimonial dell’evento fucecchiese cresciuto di anno in anno grazie anche al
Comune di Fucecchio e al sindaco Alessio Spinelli che ha sempre creduto in questa manifestazione e nel valore dello sport come veicolo di
educazione per le nuove generazioni. La manifestazione è sponsorizzata dalla FRATRES nazionale e prevede la collaborazione del locale Gruppo donatori di sangue che
potrà assistere gli atleti provenienti da fuori Regione per tutte le necessità logistiche. Per i contatti visitare il sito www.fratresfucecchio.it
Sì all’'assenza dal lavoro per donare il sangue.
La giornata viene pagata al lavoratore,
contributi Inps compresi
02/02/2016
Anche le assenze dal lavoro per donare il sangue sono riconosciute come giornate di lavoro. Il lavoratore ha diritto a lasciare il lavoro, riceve la
solita paga (in realtà è una indennità Inps, che viene soltanto anticipata dal datore di lavoro per sveltire i tempi di pagamento e per evitare una
riduzione dello stipendio mensile; poi l’azienda ne richiede il rimborso agli uffici Inps), ha diritto ai contributi figurativi per la pensione.
Centri autorizzati per il prelievo
Per tali contributi sono valide le giornate di riposo in cui l’assicurato ha donato il sangue a condizione che: a – il prelievo del sangue sia fatto presso un centro di raccolta (fisso o mobile), ovvero presso un centro trasfusionale, ovvero presso un centro di
produzione di emoderivati regolarmente autorizzati dal ministero della salute, b – l’azienda hanno chiesto e ottenuto dall’Inps il rimborso della retribuzione pagata per la giornata di assenza, c – sia stato donato almeno 250 grammi di sangue.
Il lavoratore deve ricordare di presentare domanda, altrimenti i contributi non vengono accreditati: alla domanda va allegato il certificato del medico
che ha fatto il prelievo.
Questi principi valgono anche per i lavoratori che donano il midollo osseo. L’azienda anticipa la paga e poi la chiede a rimborso dell’Inps.
Nessun “vuoto” nell’anzianità
La legge riconosce al lavoratore dipendente il diritto di conservare la normale retribuzione per i giorni di assenza e per le assenze orarie. A – Giornate di assenza: 1) giornate di degenza ospedaliera occorrenti al prelievo del sangue midollare, 2) le successive giornate di convalescenza
che l’equipe medica ritiene necessarie ai fini del completo ristabilimento fisico del donatore. B – Permessi orari: 1) per il prelievo finalizzato ad individuare i dati genetici (sistema genetica Hla), 2) per i prelievi necessari ad approfondire
la compatibilità con i pazienti in attesa di trapianto, 3) per l’accertamento dell’idoneità del donatore.
Le assenze sono coperte da contribuzione figurativa e perciò non si crea alcun “vuoto” ai fini dell’anzianità utile a pensione.
Chi ha diritto ad assentarsi
Hanno diritto alle assenze e alla retribuzione tutti i lavoratori dipendenti assicurati con l’Inps per la pensione, a prescindere dalla qualifica e dal
settore di lavoro.
La donazione – offerta in via gratuita e volontaria – vuole che il cittadino sia: a) maggiorenne, b) iscritto nel registro nazionale o nei registri
regionali o interregionali dei donatori di midollo osseo.
L’indennità è equivalente alla “normale retribuzione”, ossia alla paga che sarebbe spettate se il dipendente avesse lavorato. L’indennità va pagata
per i giorni di degenza, a prescindere dalla quantità di sangue midollare donato, e per i giorni di convalescenza successivi alla donazione.
L’indennità spetta per le ore di permesso occorrenti agli accertamenti e ai prelievi preliminari, anche se, attenzione, a tali atti non faccia seguito
la materiale donazione.
Le assenze, come detto, sono riconosciute in pensione con i contributi figurativi. Il valore retributivo da accreditare è basato sulle retribuzione
effettiva.
Ovviamente l’accredito riguarda sia le intere giornate di assenza sia i permessi orari: il tutto deve essere certificato dalle strutture sanitarie.
Come avviene l’accredito da parte Inps? Avviene : 1) d’ufficio sulla base dei dati dichiarati dall’azienda; 2) su domanda del lavoratore,
nel caso in cui l’occupazione è presso datori di lavoro che attualmente non sono tenuti a presentare la denuncia mensile di pagamento dei contributi.
Bufala virale su WhatsApp, la polizia postale raccomanda:
"Non diffondetela"
Catena di Sant'Antonio diventa virale su WhatsApp. Attenzione è tutto falso
01/02/2016
"Bufala" virale su WhatsApp, la polizia postale raccomanda: "Non diffondetela"
„In queste ore sono numerose le persone che hanno ricevuto su WhatsApp un messaggio con la richiesta di una donazione urgente di sangue per
una bambina malata.
Inutile dire che la bufala è stata immediatamente smascherata da chi ha tentato di telefonare al numero che si trova allegato al breve testo.
Nessuna conseguenza per chi riceve il messaggio. Come spiegato dalla polizia postale alla redazione di PerugiaToday.it si tratta di semplice,
ed altrettanto inutile, spamming. Gli agenti si sono infatti raccomandati di non inoltrare il testo che potrebbe portare a un'infinita catena di
Sant'Antonio, mettendo pericolosamente a rischio messaggi simili dai contenuti però veritieri. Una bufala, quindi, che trova spiegazione solo nel
divertimento per i suoi ideatori di farla divenire virale. Come spiegato, sempre dalla polizia postale, il “giochino” non ha scopo di lucro.
Questo uno dei motivi che non può permettere alla polizia di aprire un'inchiesta per scoprire il simpatico “burlone”.
Il messaggio integrale - “Mi hanno chiesto di diffonderlo dal policlinico per il reparto pediatria.... Mi aiuti a diffonderlo? C'è bisogno di
sangue A Rh negativo per una bambina che sta molto male... Aiutate a diffonderlo è Elisa Montagnoli. Mandalo ai tuoi contatti WhatsApp per favore.
Grazie.
DAL MINISTERO DELLA SALUTE UN CONCORSO PER UN
LOGO SUI MEDICINALI PLASMADERIVATI
29/01/2016
Il Ministero della Salute ha emanato un bando di concorso per la progettazione del logo distintivo da apporre sulle confezioni dei
medicinali plasmaderivati prodotti da plasma nazionale a seguito di donazioni volontarie e non remunerate. Il tutto per favorire la
promozione della conoscenza e del ruolo sociale della donazione di sangue volontaria, anonima, solidaristica, responsabile non
retribuita.
La partecipazione al concorso è a titolo gratuito e non prevede alcun tipo di premio. Per partecipare è necessario essere studenti residenti nell’Unione Europea, iscritti
a scuole secondarie inferiori, superiori o università italiane o associazioni di volontariato operanti in Italia nel settore della salute.
La domanda di partecipazione al concorso con la relativa documentazione dovrà pervenire in un unico plico al l’indirizzo:
Ministero della salute – Ufficio Accettazione Corrispondenza – Viale Giorgio Ribotta n. 5, 00144 Roma – per la Direzione Generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali.
Eventuali informazioni e chiarimenti possono essere richiesti alla dott.ssa Giovanna Trombetta, ufficio I ex DGCORI tel. 06/59942096; g.trombetta@sanita.it.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire al Ministero della salute – Ufficio Accettazione Corrispondenza – Viale Giorgio Ribotta n. 5, 00144 Roma – per la Direzione Generale
della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali entro il 29 febbraio 2016 alle ore 16.00.
INFEZIONI DA VIRUS ZIKA, MISURE DI PREVENZIONE
E CONTROLLO
28/01/2016
Il Ministero della salute ha inviato agli Assessorati alla sanità, ai Ministeri e agli enti coinvolti, una nuova circolare sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da virus Zika.
Oltre a fare il punto sulla situazione internazionale, la nota fornisce una serie di raccomandazioni per chi si reca o proviene dai Paesi affetti.
Il Ministero ha, inoltre, predisposto una scheda informativa, sulla base dell'avviso del Centro Europeo Controllo Malattie Infettive, e un poster da esporre in corrispondenza dei punti di
ingresso internazionali (porti ed aeroporti aperti al traffico internazionale).
Sulla base delle informazioni e dei bollettini epidemiologici internazionali si possono distinguere:
Paesi in cui al momento sono in corso epidemie di virus Zika a rapida evoluzione, con trasmissione in aumento o diffusa: Colombia, Brasile, Suriname,
El Salvador, Guiana Francese, Honduras, Martinica (Dipartimento francese d'oltremare), Messico, Panama, Venezuela
Paesi in cui al momento vengono segnalati casi e trasmissione sporadica a seguito di introduzione recente del virus Zika: Barbados, Bolivia, Ecuador, Guadalupe,
Guatemala, Guyana, Haiti, Porto Rico, Paraguay, Saint Martin.
Sebbene l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), al momento, non raccomandi l'applicazione di restrizioni di viaggi e movimenti internazionali verso le aree interessate da
trasmissione di virus Zika, nella nota si ritiene opportuno, sulla base di un principio di estrema precauzione:
informare tutti i viaggiatori verso le aree interessate da trasmissione diffusa di virus Zika o in cui sono segnalati casi di infezione da tale virus, di adottare le misure di protezione
individuale per prevenire le punture di zanzara consigliare alle donne in gravidanza, e a quelle che stanno cercando una gravidanza, il differimento di viaggi non essenziali verso
tali aree consigliare ai soggetti affetti da malattie del sistema immunitario o con gravi patologie croniche, il differimento dei viaggi o, quantomeno, una attenta valutazione con il
proprio medico curante prima di intraprendere il viaggio verso tali aree
raccomandare ai donatori di sangue, che abbiano soggiornato nelle aree dove si sono registrati casi autoctoni d'infezione di virus Zika, di attenersi al criterio di sospensione
temporanea dalla donazione per 28 giorni dal ritorno da tali aree, nell'ambito delle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale,
Trasfusioni di sangue in Italia. Il Centro nazionale sangue:
“Rischio infezioni prossimo allo zero”
“Oggi la nostra rete trasfusionale è totalmente sicura”.
16/01/2016
In riferimento alla sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del 14 Gennaio 2016 sui ricorsi di pazienti italiani che hanno sviluppato infezione da HIV,
virus dell’epatite B e virus dell’epatite C a seguito di trasfusione di emocomponenti infetti tra gli anni 70’ e 90’ ed in risposta alle dichiarazioni apparse oggi su
alcuneagenzie di stampa e quotidiani nazionali, il Centro Nazionale Sangue, organo tecnico del Ministero della Salute e Autorità Competente con funzioni di
coordinamento e controllo tecnico-scientifico del sistema trasfusionale nazionale, precisa quanto segue:
“In Italia il grado di sicurezza degli emocomponenti e dei farmaci derivati del plasma rispetto al rischio di trasmissione di agenti infettivi noti (HIV, virus
dell’epatite B, virus dell’epatite C) ha raggiunto, da molti anni, livelli estremamente elevati.
Tale livello di sicurezza è garantito da un sistema basato sulla donazione volontaria, periodica, anonima, responsabile e non remunerata, dall’utilizzo
per la qualificazione biologica di test di laboratorio altamente sensibili e da un’accurata selezione medica dei donatori di sangue, volta a escludere i soggetti che
per ragioni cliniche o comportamentali sono a rischio. In virtù dei suddetti interventi, il rischio residuo di contrarre un’infezione a seguito di una trasfusione di sangue è prossimo allo zero, come ampiamente
dimostrato dal sistema
di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale Sangue.
Ad oggi, infatti, questo rischio è stimato in: 1,6 casi per milione di donazioni per l’epatite B, 0,1 casi per milione di donazioni per l’epatite C e 0,8 casi per milione
di
donazioni per l’HIV.
A fronte di più di 3 milioni di emocomponenti trasfusi ogni anno (8.349 emocomponenti trasfusi ogni giorno), da oltre dieci anni in Italia non sono state segnalate infezioni
post-trasfusionali da HIV, virus dell’epatite B e virus dell’epatite C.
“Le Associazioni di volontariato del sangue – commenta Vincenzo Saturni, coordinatore pro tempore CIVIS (Coordinamento interassociativo volontariato italiano
sangue) – sono impegnate da anni, in stretta collaborazione con le istituzioni sanitarie – tra cui il CNS – e i tecnici del mondo trasfusionale, a garantire la massima sicurezza
e qualità del processo di donazione del sangue, per tutelare nel migliore dei modi il CITTADINO ricevente e il donatore stesso. I dati presentati dal CNS confermano gli
importanti passi avanti compiuti dall’Italia in tema di qualità e sicurezza, allineandoci agli standard dei Paesi più evoluti in ambito sanitario/trasfusionale. Il volontariato del sangue,
inoltre, è impegnato ogni giorno nella fondamentale promozione di stili di vita sani tra i donatori volontari e associati, al fine di rendere ancora più elevati i livelli di sicurezza.
Grazie anche a quest’azione siamo arrivati all’84% di donatori periodici e associati, fattore che ci posiziona ai primissimi posti nel mondo e che rappresenta un ulteriore
indicatore di qualità e sicurezza”.
fonte : Quotidiano Sanità, Centro Nazionale Sangue
Si informa che il Coordinamento toscano dei Gruppi di Aiuto in collaborazione con Cesvot organizza il corso di formazione
"Saper essere: l'auto aiuto ed il facilitatore dei gruppi"
Il corso si svolgerà dal 13 febbraio al 10 aprile 2016.
Le modalità di iscrizione e il programma sono riportati all'interno del depliant che trovate sotto.
IL 20 FEBBRAIO SI TERRA' IL
"GIUBILEO DEL DONATORE"
01/12/2015
Nell'ambito del "Giubileo della misericordia" il 20 Febbraio 2016
si terrà quello
del "donatore".
Papa Francesco in udienza dedicata saluterà in Piazza San
Pietro i donatori di sangue di
AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES.
WEST NILE VIRUS
Il Centro nazionale Sangue ha disposto l'applicazione su base nazionale del provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni ai
donatori che hanno soggiornato anche solo per una notte nei luoghi sotto indicati nella stagione estivo-autunnale 2015
I donatori che hanno soggiornato anche solo per una notte nelle province segnalate per la presenza
del West Nile Virus devono comunicare al medico visitante l'avvenuto soggiorno in tali zone e potranno essere ammessi alla donazione
durante la quale sarà prelevato un ulteriore campione di sangue da inviare al centro di qualificazione biologica che provvederà alla esecuzione
del test per la ricerca del WNV.
Dal 30 novembre 2015 sono sospesi i provvedimenti per la prevenzione della trasmissione dell'infezione da WNV mediante trasfusione di e
mocomponenti labili PER LA STAGIONE 2015 -
55.000 I PRESENTI ALLO STADIO PER LA MESSA DI PAPA FRANCESCO A FIRENZE: ANCHE LA FRATRES ERA PRESENTE.
Martedì 10 Novembre u.s. si è tenuta la Santa Messa celebrata da Papa Francesco allo Stadio A. Franchi di Firenze. Tante, tantissime le persone che non hanno perso
l'appuntamento infatti, già dalle prime ore della mattina, una grande folla era già sul luogo per assistere all'arrivo del Papa. Presenti tra le 55.000 persone accorse anche
la rappresentanza Fratres che ha assisitito alla Messa del Santo Padre.
25 Ottobre 2015
Domenica 25 ottobre Festa del Gruppo AVIS San Bonifacio (Verona), cui siamo gemellati. Siamo partiti in 8 da Torre del Lago, il viaggio è stato piacevole,
la giornata si è presentata gradevole sin dal primo mattino, all'arrivo abbiamo trovato la consueta cordialità degli amici Sanbonifacesi dal personale del bar,
dove abbiamo fatto colazione, a tutti i membri del gruppo AVIS e non solo. Il corteo per le vie del centro storico è stato allietato dalle musiche della banda del paese.
Abbiamo ricevuto, poi in chiesa, il cordiale benvenuto del parroco che ha celebrato la SS Messa, dopo la quale abbiamo reso omaggio ai caduti di tutte le guerre presso il
parco della rimembranza molto suggestivo . Il corteo si è sciolto definitivamente nella piazza del municipio . La giornata è poi proseguita con il pranzo sociale al termine del quale
sono stati consegnati i riconoscimeti ai donatori che hanno conseguito vari traguardi nel numero donazioni, il nostro Presidente Edoardo Picchi ed Eugenio Spadoni sono stati
invitati a consegnare alcuni attestati.
Per chi scrive era la prima esperienza a San Bonifacio anche se sono solo pochi anni che conosco gli amici del nostro gruppo gemello sono rimasto colpito dall'empatia che si
respira nei nostri incontri, apparteniamo a regioni molto diverse, a due associazioni che spesso sembrano in rivalità, ma fra noi tutto questo non c'è, c'è solo la consapevolezza
che tutti partecipiamo ad un unico scopo quello di offrire un piccolo dono per il sollievo di chi sta male.
Di seguito alcune immagini della giornata.
Il programma della giornata.
Gli alfieri con i labari si preparano al corteo, in testa quello dei padroni di casa di San Bonifacio con al fianco il nostro, seguono quelli di altre 25 gruppi AVIS - AIDO e ADMO
...per le vie del centro
L'ingresso in cattedrale
In chiesa.
Omaggio ai caduti Sanbonifacesi di tutte le guerre presso il parco della rimembranza.
Saluto e scioglimento del corteo in piazza del municipio
Foto di gruppo dei nostri partecipanti con gli amici Veneti
...il menù del ristorante....
il dolce
scambio di idee fra Presidenti in carica ed "emeriti"
le premiazioni
4 Ottobre 2015
Domenica scorsa, 4 ottobre 2015, il nostro gruppo ha celebrato l'annuale festa dei donatori e la ricorrenza dei 40 dalla fondazione.
Un traguardo importante a cui siamo arrivati non senza difficoltà: fra calo di donazioni, normative sempre più vincolanti, ma l'innesto di forze nuove nel direttivo
ha dato nuovo slancio al gruppo, alcuni giovani che oltre a entrare nei donatori offrono un po' del loro tempo all'attività del gruppo come Francesca che ci ha
egregiamente rappresentati al meeting dei giovani Fratres tenutosi domenica 27/9 nell'ambito del festival della salute ci danno un po' di speranza nel futuro del gruppo.
Tornando alla festa di domenica, grazie a Dio il tempo ci ha graziato durante il corteo per il centro del paese allietati dalla banda Pardini (con cui si è rinnovato ancora
il sodalizio tra associazioni di volontari), quest'anno abbiamo voluto ricordare i donatori defunti non al campo santo, ma davanti al bassorilievo di Serafino Beconi
dedicato alla nostra associazione, deponendovi un cuscino di rose con la forma del cuore del nostro logo. Dopo il breve, ma significativo, intervento del nostro
Presidente Edoardo PICCHI, il corteo è giunto in chiesa dove Don Leonardo, nostro padre spirituale, ha celebrato la SS. Messa. La giornata è proseguita presso il
ristorante Lombardi dove abbiamo gustato un ottimo pranzo, durante il quale sono stati consegnati i riconoscimenti ai donatori che hanno raggiunto traguardi significativi.
Ringraziamo per averci onorato con la loro presenza il presidente nazionale L.Cardini, il presidente regionale Fratres L. Verdiani, il consigliere regionale Fratres Cinquini,
il direttore del centro trasfusionale Dott. PORTA, Don Leonardo Della Nina, gli amici dei gruppi Fratres della Versilia e della Toscana, e certamente non ultimi gli amici
gemelli dell'AVIS di San Bonifacio cui speriamo di rendere presto la visita. Di seguito alcune foto.
3 Ottobre 2015
Si è svolto il XI Pellegrinaggio regionale Fratres a Montenero, il nostro gruppo era presente con il suo Labaro. Dopo una conferenza con la
presentazione di interessanti lavori di ragazzi delle superiori di Cecina, la sfilata dei vessilli dei gruppi fino al santuario e poi la celebrazione della
SS. Messa alla fine della quale sono stati conferiti dei riconoscimenti a 5 donatori che avevano raggiunto le 150 donazioni, fra cui il nostro socio
Andrea Piccioli.
27 Settembre 2015
E' stata la città di Viareggio ad ospitare il III° Meeting Regionale dei Giovani Fratres della Toscana che si è svolto domenica 27 settembre all'interno del Festival della Salute.
Dalle prime ore della mattina i Giovani Fratres si sono ritrovati presso il Centro dei Congressi Principe di Piemonte per partecipare al convegno.
Ad aprire il meeting il Presidente Regionale Luciano Verdiani che, oltre a ringraziare per la presenza i tanti giovani, ha voluto sottolineare l'importanza e la ricchezza che
rappresentano per l'Associazione, "Sono indispensabili e rappresentano il futuro della Fratres" - ha evidenziato Verdiani alla fine del convegno. Tra gli ospiti il Dott. Euro
Porta (Dir. Immunoemmatol. e Med. Trasfus. AUSL12 di Viareggio) che ha affrontato temi riguardanti aspetti tecnici e pratici della donazione del sangue ed ha risposto alle
domande dei ragazzi. Il meeting è terminato con una sfilata tra gli stand del festival guidata dalle simpatiche "gocce di sangue" che hanno attirato gli sguardi incuriositi e
divertiti di grandi e piccini. Per il nostro gruppo era presente la nostra Francesca
Il 20 settembre 2015 si è tenuto il 1° torneo minivolley organizzato dalla nostra associazione in collaborazione con la Migliarino Volley.
Un sincero ringraziamento alla
di Torre del Lago per averci aiutato nell'offrire la meranda a tutti i partecipanti alla manifestazione.
29 Agosto 2015
Auguri di buon compleanno al nostro Dottor Coccoli..
Addio al "palombaro eroe" Emilio Bianchi, ultimo
incursore di Alessandria d'Egitto
15 Agosto 2015
E' morto ieri il comandante Emilio Bianchi, 103 anni. Era l'ultimo dei "fantastici 6",
gli incursori subacquei della Regia marina italiana che nella notte del 18 dicembre del 1941, nel porto di
Alessandria d'Egitto, affondarono due corazzate britanniche e una nave ausiliaria con i loro tre mini-sommergibili,
i "maiali".
Emilio Bianchi allora era un "palombaro capo" ed era il secondo sul "siluro a lenta corsa" (il "maiale") del comandante della missione, il
marchese e tenente di vascello Luigi Durand de la Penne.
Il nostro gruppo lo ricorda come presidente onorario e ne ha reso omaggio partecipando con le nostre insegne e una giovane "mascotte" ai funerali di stato nella
nostra chiesa.
14 Agosto 2015
Stanotte alle 3 Mon. Don Fosco Orlandi è tornato alla casa del Padre.
La salma sarà portata verso le 12 dall'Ospedale Versilia e sarà esposta nella sagrestia della
chiesa parrocchiale.
Stasera alle 21 veglia di preghiera.
Il funerale domani (15.08) alle 16.30.
Ricordiamo Don Fosco come nostro consigliere spirituale e come persona amata da tutto il paese di Torre del lago a cui ha dato tanto.
Avvicendamento nel direttivo.
13 luglio 2015.
Il direttivo prende atto delle dimissioni da consigliere del gruppo di Eugenio Spadoni con estrema tristezza e profondo rammarico.
Tutti i consiglieri hanno avuto modo in questi anni di constatare da vicino quanto sia stata proficua la sua corretta tenacia nel voler
raggiungere obiettivi estremamente importanti e benefici.
Il suo prezioso operato nell’ambito della Fratres e’ stato sempre un elemento di vitale importanza per lo svolgimento delle attivita’
per cui siamo stati eletti.
Salutiamo il nuovo consigliere Luchetti Gabriele che prende il suo posto augurandogli buon lavoro.
20 Giugno 2015
Oggi entra ufficialmente a far parte del nostro gruppo Ciro Santaniello, vincendo quei timori che tutti abbiamo avuto la
prima volta che ci siamo "fatti bucare", ha fatto la sua prima donazione senza problemi.
Nel ringraziare lui e tutti coloro che si sono venuti a rafforzare la nostra associazione vi propongo alcune foto di Ciro
durante l'ECR prima della donazione e durante la donazione...magari vi venisse voglia di imitarlo...
Prima di iniziare controlliamo se è tutto a posto...
Tutto Ok inizia l'avventura di Ciro cento di queste donazioni!
Dopo la donazione chiedendogli come si sentisse Ciro mi ha risposto:<< mi sento bene perché so di aver fatto una cosa bella>>.
Ecco lo spirito del donatore gioire per il bene che si fa e non per quello che si riceve.
Noi siamo sempre qua pronti ad accogliere chiunque voglia iniziare a donare o voglia avere informazioni e chiarirsi dubbi e
timori.
GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE
MILANO 14 GIUGNO 2015
- "GRAZIE PER AVERMI SALVATO LA VITA"
"Thank you for saving my life" è lo slogan scelto dall'OMS per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2015, che si celebrerà il
prossimo 14 giugno.
Sarà Shanghai la città che ospiterà le principali manifestazioni internazionali di quest'anno, mentre in Italia è previsto un convegno a
Cascina Triulza, il padiglione della società civile di Expo 2015 a Milano, organizzato in collaborazione con il Coordinamento
Interassociativo Volontariato Italiano del Sangue – CIVIS – ed il Centro Nazionale Sangue.
Nel lanciare la presentazione l' OMS sottolinea la necessità di incoraggiare vivamente più persone in tutto il mondo a donare il sangue
volontariamente e, poichè le necessità sono sempre superiori alle disponibilità, ciò rende necessario non solo incrementare il numero di donatori, ma incentivare la donazione periodica.
Obiettivo dell'edizione di quest'anno è, quindi, ringraziare e festeggiare chi già compie questo gesto, ma anche aumentare la consapevolezza
della necessità di donazioni periodiche per garantire la qualità, la sicurezza e la disponibilità di sangue per i tutti i pazienti.
Altra sfida lanciata dall'OMS è quella di abolire definitivamente entro il 2020 le donazioni a pagamento o effettuate da parenti e amici, purtroppo
ancora molto diffuse in circa 40 Paesi.
Un ringraziamento a tutti i donatori che si sono recati a votare in occasione
del rinnovo del direttivo.
Questi i risultati delle elezioni :
Spadoni Eugenio voti 31
Abbarchi Rodolfo voti 25
Picchi Edoardo voti 24
Spadacci Bibiana voti 18 Dal Pino Giovanna voti 18
Luchetti Ugo voti 17
Piccioli Andrea voti 15
Fialdini Viviano voti 13
Spadoni Stefano voti 12
Zazzaro Antonio voti 11
Zito Antonello Voti 9
Siri Alessandro voti 8
Cinquini Tommaso voti 8
Novelli Rosita voti 4
da questi risultati ne deriva il nuovo direttivo:
Consiglio Direttivo
Presidente: PICCHI EDOARDO
Vicepresidente: LUCHETTI UGO
Segretario: ZAZZARO ANTONIO
Amministratore: ABBARCHI RODOLFO
Capogruppo: SPADACCI BIBIANA
SPADONI EUGENIO
Consiglieri: DAL PINO GIOVANNA
PICCIOLI ANDREA
FIALDINI VIVIANO
ZITO ANTONELLO
CINQUINI TOMMASO
SIRI ALESSANDRO
NOVELLI ROSITA
Consulente Sanitario: DR. COCCOLI LUCA
Comunichiamo che il nuovo direttivo si insedierà il 14 aprile alle ore 21.00
Ricordiamo a tutti i donatori che il prossimo 12 aprile dalle 9 alle 13
si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del direttivo.
Vieni in sede a votare.
Assemblea annuale dei soci.
Ricordiamo che venerdì 13 marzo si terrà l'assemblea annuale dei soci.
Date le imminenti elezioni per il rinnovo del direttivo, quest'anno l'assemblea riveste una importanza particolare.
Avviso: venerdì 13 marzo assemblea annuale dei soci, domenica 12 aprile elezioni per il rinnovo del direttivo,
chi avesse un po’ di tempo da dedicare al nostro gruppo sarà ben venuto per candidarsi,
le liste si chiuderanno lunedì 16 marzo.
VI VOGLIAMO!!!
Il cartello sotto vale sia per il direttivo che per i nuovi donatori.
Si sono tenute stamani le esequie funebri della cara amica Giuliana, venuta a mancare il 7 gennaio.
Era presente il nostro direttivo con il labaro listato a lutto.
A quanti hanno manifestato il loro cordoglio e la loro vicinanza partecipando al funerale,
o anche solo inviando un messaggio su Fb o Cell.
Edoardo, Giada e Arianna intendono rivolgere il loro sentito ringraziamento laddove non fossero riusciti a farlo personalmente.